Integratore AMINO W.H.O. Utile per una veloce e corretta riabilitazione
Il nostro organismo ricava gli aminoacidi dagli alimenti contenenti le proteine.
Queste devono essere digerite, trasformate in piccoli peptidi ed aminoacidi e poi veicolate nelle sedi opportune. Le proteine alimentari che assumiamo tutti i giorni nella nostra dieta sono caratterizzate da un parametro chiamato “Valore Biologico” che rappresenta la quantità di proteina ingerita che viene effettivamente utilizzata.
La proteina alimentare dopo essere stata assunta può percorrere due vie:
Via Catabolica: la proteina viene trasformata in un substrato energetico in grado di fornire energia. Questo processo però prevede una reazione definita “deaminazione” che produce le cosiddette SCORIE AZOTATE.
Via Anabolica Sintesi Proteica: La Proteina viene utilizzata come materiale di costruzione per la sintesi di tutte le varie strutture proteiche dell’organismo (sintesi proteica). In questo caso la proteina non fornisce energia.
Proprio per la formazione delle scorie azotate, che in pratica avviene per la quasi totalità delle proteine alimentari, costituisce il grande limite delle diete iperproteiche. Le scorie azotate infatti devono essere smaltite a livello renale con un grandissimo impegno dei reni che spesso divengono ipertrofici.
Un altro problema relativo all’assunzione di proteine è legato alla disbiosi intestinale indotta, che è dovuta all’alcalinizzazione intestinale indotta dai gruppi amminici basici staccati dagli aminoacidi.
A parte pochissimi casi le proteine alimentari hanno valore biologico medio basso, il che significa che per incrementare di poco l’effettiva massa magra bisogna assumere moltissime proteine che però possono causare qualche problema.